CAUSA MALTEMPO L'USCITA E' RIMANDATA AD ALTRA DATA

La destinazione per la passeggiata d’autunno sono le Cascate del Dardagna, nel Parco Regionale del Corno Alle Scale. Il torrente Dardagna forma, durante la sua discesa dal Corno alle Scale, sette cascate. La più grande e spettacolare ha un salto di circa 30 metri. Il percorso attraverso il sentiero CAI 331, inizia proprio da Madonna dell’Acero, dove viene lasciato l’auto; si procede poi sul sentiero CAI 333 e giunti all’ultima cascata si può tornare indietro per lo stesso percorso oppure, se le condizioni lo consentiranno, proseguire verso il Lago Cavone attraverso il sentiero CAI 337.

L’escursione è facile e prevede un percorso anche su gradoni con ringhiera per la discesa/salita alle cascate

 

Quota di adesione: soci CAI adulti € 4, soci CAI minorenni gratis. Per i non soci occorre aggiungere alla quota € 7,50 per assicurazione giornaliera obbligatoria 

Viaggio: con mezzi propri con posti e spese in auto condivise.

Tempo di percorrenza dell’escursione: si aggira sulle 5 ore tra andata e ritorno, escluse le soste.

Dislivello: circa 250 mt.

Punto di ritrovo ore 7,30 al Mercato Ortofrutticolo di Novoli

Qui puoi scaricare la locandina

CAUSA MALTEMPO L'USCITA E' RIMANDATA AD ALTRA DATA

Proseguiamo i nostri percorsi alla scoperta delle cascate! Dopo la cascata del Dardagna che abbiamo visitato in estate, questa è la volta di una passeggiata alla Cascata dell’Acquacheta, nel Parco delle Foreste Casentinesi. Uno dei luoghi che è piaciuto a Dante tanto da dedicarle un poema nella Divina Commedia, nel XVI Canto dell’Inferno. L’Acquacheta è il più importante affluente del Montone e prima di raggiungere S. Benedetto in Alpe compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata.

 Il percorso parte da San Benedetto in Alpe, dove parcheggiamo l’auto (altezza m. 499) e si snoda in un sentiero di saliscendi adatto a tutti (sentiero Cai n. 407), costeggiando sulla sinistra il torrente Acquacheta, fino ad arrivare alla cascata vera e propria (m. 678), per una lunghezza totale di km 4,5 (andata).  Durante il percorso incrociamo il bivacco Ca’ del Rospo e il Molino dei Romiti, costruzione che conteneva una grande macina.

La camminata può proseguire e raggiungere il pianoro erboso dei Romiti  (m. 720) ove sono presenti i ruderi dell'Eremo fondato dai Monaci dell'Abbazia di San Benedetto. Il ritorno si effettua sullo stesso percorso dell'andata.

Quota di adesione: soci CAI adulti € 4, soci CAI minorenni gratis. Per i non soci occorre aggiungere alla quota € 7,50 per assicurazione giornaliera obbligatoria 

Viaggio: con mezzi propri con posti e spese in auto condivise.

Tempo di percorrenza dell’escursione: si aggira sulle 3 ore tra andata e ritorno, escluse le soste.

 

Dislivello: minimo m. 180; fino a Eremo dei Romiti m. 220

 

Punto di ritrovo ore 8:00 Via Emilio Visconti Venosta (Firenze sud), controviale di Via C. A. Dalla Chiesa

 

Qui puoi scaricare la locandina

Abbigliamento scarponi da trekking, bastoncini, abbigliamento a strati, qualcosa per pioggia e vento, mangiare a sacco, acqua.

 

Iscrizione Entro Venerdì 18 Ottobre al seguente modulo da compilare online  modulo iscrizione

 

Per informazioni: Daniela Serafini 3382496193 anche per whatsapp

 

Seguici sul nostro sitoweb:  www.scicaifirenze.it

facebook:   @scicaifirenze 

 

CARNEVALE ALLE TOFANE

 8-11 febbraio 2024

Il gruppo Sci CAI organizza la classica uscita in rifugio (che di solito veniva fatta per l'Epifania) in febbraio nel comprensorio di Cortina d'Ampezzo, sulle piste delle prossime Olimpiadi.
Qui puoi scaricare il volantino 

Alloggio al “rifugio” privato del Pomedes, recentemente ristrutturato, a 2.300 metri di quota, in confortevoli camere a 3-4 posti con bagno. Raggiungibile solo con la seggiovia; è consigliato lo zaino.
Prezzo la quota è di € 460 per i soci (non soci € 520) da versare entro il 19 gennaio 2024. 
Riunione dei partecipanti: Lunedi 5 Febbraio 2024, ore 21,15 presso la sede del Cai.
Iscrizione tramite il modulo che va compilato on-line a questo link , entro il 15 dicembre 2023. Acconto da versare con bonifico al momento dell'iscrizione, € 160 − per iscrizioni successive al 15 dicembre, non si garantisce la disponibilità perchè i posti sono limitati.

IBAN IT20D0867302801000000905634-intestato a Club Alpino Italiano Sezione di Firenze APS

La quota comprende il costo della mezza pensione dalla cena di giovedì alla colazione di domenica, l'imposta di soggiorno, l’assistenza dell’accompagnatore e le spese organizzative.
Per i non soci, comprende una specifica assicurazione, che è obbligatoria.
Non comprende il viaggio, i pasti di mezzogiorno, gli extra in rifugio, lo skipass.
Viaggio con mezzi propri. Partenza giovedì ore 5:00 dal viale Guidoni (rotatoria ex-mercato ortofrutticolo).
Ritorno previsto per domenica ore 22/23.
Il referente dell’uscita è Sergio Cecchi.
Con l'iscrizione alla presente uscita, i soci esprimono accettazione del programma comunicato e delle eventuali successive variazioni che si potrebbero rendere necessarie da parte del capo-gita, riguardo all'organizzazione, alle modalità e agli orari del soggiorno e degli spostamenti. 

----------------------------------------------------

LA VIA LATTEA

11-14 gennaio 2024

Lo Sci-CAI organizza uno skitour in pullman nella Via Lattea, il più grande comprensorio sciistico dell'Italia occidentale con centinaia di chilometri di piste che si snodano su una grande fetta delle Alpi Cozie; l’area sciabile comprende le località di Sestriere, Sauze d'Oulx, San Sicario, Cesana, Claviere, Oulx, Pragelato fino alla località francese Montgenèvre. Alloggio a Sestriere.

 

Qui puoi scaricare il volantino