



La manutenzione della tavola è molto importante ma spesso anche molto cara (in negozio una manutenzione generale, lamine + soletta + sciolina, può arrivare a costare anche 50 €).
Cercheremo di darvi tutte le indicazioni su come mantenere la tavola "in forma" facendo tutto da soli senza dover spendere un capitale, anzi decisamente molto meno che in negozio!
Attrezzatura per sistemare lamine e soletta e per applicare la sciolina:
Manutenzione tavola
Sciolina (5/6 applicazioni circa 5 euro)
Candeletta P-Tex (meni di 1 euro l'una)
Solvente (circa 10 euro a confezione)
Spazzola dura (circa 5 euro)
Spazzola morbida (circa 5 euro)
Spatola (circa 5 euro)
Ferro caldo o ferro da stiro della nonna (circa 30 euro)
Affila lamine (circa 25 euro)
Riparazione della soletta rovinata:
(Candeletta P-Tex, Solvente, Spatola)
TavolaQueste indicazioni vi sono utili nel caso avete dei grossi tagli o buchi sulla soletta della tavola procurati per esempio su sassi o oggetti duri ed appuntiti che si trovano in genere fuori pista.
I tagli profondi dove si vede addirittura il legno sono da coprire il prima possibile per evitare che si allarghino o che compromettano la stabilità della tavola.
I tagli accanto alle lamine sono da chiudere SUBITO! c'è il rischio che un'altra botta sulla lamina, nel punto dove non è più protetta dalla soletta, spacchi le lamine definitivamente e irrimediabilmente; se spaccate la lamina potete anche buttare via il vostro snowboard!
Ma veniamo al lato pratico:
Per eliminare i vari solchi dovete innanzitutto ripulire con il solvente i buchi e la zona intorno ad essi (ripuliteli anche da resti di sciolina vecchia) quindi dovete accendere ad una estremità la candeletta PTex e far gocciolare il materiale fuso sui buchi da una altezza di circa 5-10 cm.
Tavola Non preoccupatevi se coprite la soletta in parti ancora integre! State attenti invece a non stare troppo vicini alla tavola per evitare di bruciare la soletta (almeno 5 cm di distanza).
Il materiale che avete appena fuso sulla soletta dovete, una volta che si è raffreddato (10-15 minuti), tolglierlo usando la spatola: con forza fate un movimento dalla punta alla coda (e non viceversa) e raschiate via tutto il P-Tex in eccesso fino a quando il buco coperto non torna a livello pari con la soletta.
A fine lavoro toccate con mano la zona che avete appena coperto, se sentite dei gradini è il caso di usare ancora la spatola e rashiare via l'eccesso di P-Tex ancora presente; è importante che la soletta torni liscia e piatta senza fastidiosi gradini che potrebbero dare noia in pista quando avete la tavola piatta.
Avete appena risparmiato 20 euro circa! Bravi!
Sciolinatura:
(Sciolina, Solvente, Spazzola dura e morbida, Ferro caldo, Panno)
Sciolinatura Mettere la sciolina sulla soletta è utile e fa molto bene alla tavola!
Innanzitutto la sciolina serve per tenere "umida" la soletta, ovvero per evitare che si secchi (quando vedete vicino alle lamine la soletta che diventa biancastra vuol dire che in quel punto è secca!). Il fatto che la soletta sia sciolinata protegge moltissimo da eventuali graffi e solchi, infatti una soletta secca tende a rovinarsi molto più facilmente di una soletta "umida"!!
Inoltre con una tavola sciolinata con la giusta sciolina andrete il doppio più veloci!!
Prima di decidere quale sciolina mettere dovete sapere su che tipologia di neve userete la tavola!
Ci sono vari tipi di composti sciolinosi, da quelli per neve dura ghiacciata a quelli per neve primaverile o estiva (firn). Occhio a non sbagliare sciolina perchè nel caso di errore la vostra tavola andrà pianissimo e si attacchera le neve sulla soletta!
In genere l'operazione di sciolinatura va fatta ogni 5-10 uscite!!
Ma veniamo al dunque:
1- Raschiate, con la spazzola dura, tutta la superficie della soletta con energia in modo da togliere eventuali residui di vecchia sciolina (foto 1).
2- Sempre con della carta assorbente o un panno imbevuta di solvente pulite bene la soletta e lasciate asciugare, in questo modo aprirete bene i "pori" della tavola e li preparerete a ricevere la sciolina ! (foto 2).
3- Accendete il ferro e selezionate la temperatura giusta in modo che la sciolina non fumi quando viene fatta gocciolare sulla soletta (in questo caso il ferro è troppo caldo e brucia la sciolina). Una volta trovata la temperatura ideale prendete un pezzo di sciolina e cominciate, appoggiandola sul ferro caldo, a farla gocciolare sulla soletta. Le goccie devono avere una distanza di circa 5-6 cm l'una dall'altra (fotoe 3 e 4).
4- Ora che la sciolina è a goccie sulla tavola "spalmatela" bene con il ferro caldo su tutta la soletta con movimenti fluidi dalla punta verso la coda (foto 5).
Occhio a non far grattare il ferro caldo contro la tavola!
Lasciate raffreddare per circa un'ora (dipende dalla sciolina che si usa, leggete le istruzioni!)
5- Una volta raffreddata la sciolina prendete la spatola dura e cominciate, partendo dalla punta verso la coda, a raschiare la sciolina in eccesso. In questa fase vedrete staccarsi un sacco di "riccioli" di sciolina, è assolutamente normale!
La raschiatura deve essere eseguita con molta molta energia (foto 6).
A questo punto la tavola è pronta!
Se propio volete diventare dei "figli del vento" prendete la spazzola morbida e tirate la sciolina fino all'esaurimento! Questo serve per ottenere il massimo delle prestazioni anche se però ovviamente la sciolina appena messa dura molto meno che quando raschiata solo con la spazzola dura!
Lamine:
(Macchinetta apposita)
LamineIl filo alle lamine è un'operazione delicata che è sempre meglio far fare in negozio a meno che non siete dei veri esperti!
Il filo alle lamine è fondamentale quando si gira su neve dura o ghiacciata, in halfpipe o per chi ha una tavola hard.
In neve fresca (salvo tratti ghiacciati) il filo è inutile.
Per fare il filo alle lamine ci sono in commercio vari tipi di macchinette più o meno buone!
In ogni caso con le varie macchinette che ci sono in commercio basta appoggiare la lamina raschiatrice sulla lamina della tavola selezionando l'angolo più opprtuno e tirara, sempre dalla punta alla coda, con energia. Un paio di passate in genere bastano!
Ecco un veloce decalogo del buon comportamento da tenere sulle piste da sci per potersi divertire in tutta sicurezza.
1. Rispetto per gli altri
Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danni.
2. Padronanza della velocità e del comportamento
Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali e del tempo.
3. Scelta della direzione
Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
4. Sorpasso
Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.
5. Attraversamento e incrocio
Lo sciatore, che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per se e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
6. Sosta
Lo sciatore deve evirare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.
7. Salite
Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che discende a piedi la pista.
8. Rispetto della segnaletica
Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica della pista.
9. In caso di incidente
Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.
10. Identificazione
Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
11. Spazio minimo per sorpasso da bordo pista
E' buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il suo sorpasso.
12. Traiettorie
Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, carving fun.
13. Attrezzature di sicurezza
E' obbligatorio l'utilizzo del casco per i minori di 16 anni e all'interno degli snow-park, anche se è buona norma utilizzarlo sempre e a qualuque età. Nella pratica dello snowboard è consigliato l'uso di protezioni per polsi, coccige, schiena e ginocchia.
Per maggiori informazioni consulta la legge!